Le elezioni politiche si stanno avvicinando e abbiamo bisogno di tutti voi.
Sappiamo che non tutti i simpatizzanti del MoVimento 5 stelle possono essere degli "attivisti" e quindi partecipare alle riunioni serali o ai banchetti il sabato e la domenica, ma tutti voi DOVETE aiutarci a diffondere il messaggio del M5S come unica alternativa allo sfacelo evidente portato dai partiti che ci hanno governato sino ad oggi.
Per far questo potete distribuire il nostro programma, divulgando via mail questo link oppure distribuendo il nostro giornalino “speciale elettorale” oppure i nostri volantini nel vostro condominio o nella via dove abitate, al bar del vostro amico dove fate colazione al mattino o dal vostro negoziante di fiducia, potete mettere un adesivo del MoVimento sulla vostra macchina o indossare una spilla del MoVimento.
Ora mettiti comodo/a e avvia il video dello "spettacolo" di Beppe Grillo, svoltosi a Milano, Martedì 19 Febbraio 2013.
[fonte: http://goo.gl/L83Gq]
E questi sono i primi risultati (FATTI e non parole)
Intervista al sindaco di Parma a 5 stelle Federico Pizzarotti.
E per finire in bellezza, ascoltiamoci l'ultima canzone di Adriano Celentano
dove in un passaggio (al quarto minuto) c'è un chiaro riferimento all'onda del tsunami tour del Movimento 5 Stelle!
Difesa critica del Movimento 5 Stelle (fonte byoblu)
di Fabrizio Li Vigni
Iscritto al Movimento 5 Stelle dal momento della sua creazione, non sono un attivista ma un elettore critico che si rivolge ad altri elettori critici. Con questo articolo, sorta di vademecum non esaustivo delle critiche mosse al M5S dalla sua nascita fino a oggi, mi rivolgo soprattutto agli indecisi.
Prima critica: il M5S non ha un programma o, se ce l’ha, è incompleto.
Il programma nazionale c’è, ma è vero che è incompleto: si tratta di un insieme di linee-guida e macroproposte. Il M5S aspira alla democrazia partecipativa attraverso la rete e attraverso referendum. Il programma, e Grillo nei comizi, possono solo indicare le direzioni da prendere e quei valori fondanti che i detrattori accusano il Movimento di non avere. I dettagli vanno decisi insieme, di concerto, fra gli eletti, gli iscritti al M5S e i cittadini tutti. A livello locale, gli eletti del M5S sono gli unici che rispettano il proprio programma con una precisione che ha dell’ammirevole. Alla voce “Energia”, il primo punto del programma del comune di Parma, in sintonia con quello nazionale, si pone come obiettivo il risparmio energetico a partire dalla riqualificazione degli edifici pubblici. È una delle prime cose che il sindaco Pizzarotti ha fatto.
Seconda critica: il programma nazionale non è stato costruito in maniera abbastanza partecipata, in particolare con il software Liquid Feedback che invece è stato adoperato per il programma siciliano, laziale e lombardo.
Vero. Quello che ha chiesto un giovane informatico, attivista del M5S, è del tutto sacrosanto. Andrea Scanzi, giornalista de Il Fatto e critico sostenitore del Movimento, ritiene che un certo accentramento nelle mani di Grillo e Casaleggio a livello nazionale sia necessario per evitare che il progetto venga snaturato da anime diverse approdate all’ultima ora (ho tentato di svelare la natura del Movimento enucleandone le tre principali ideologie. Si tratterebbe di Realpolitik, dettata dal fatto che non occorre peccare di eccesso di ottimismo: gran parte degli italiani continuano ad essere forse impreparati a una rivoluzione iper-democratica e online. Tuttavia il cuore degli attivisti e sostenitori del M5S è idealista ed esigente, e con loro sostengo che non bisogna cessare di migliorare: vogliamo il Liquid Feedback per discutere in modo perfettamente orizzontale ogni proposta di legge che i parlamentari avanzeranno una volta eletti. Ciò non toglie che il programma nazionale 5S rimanga quello più democratico disponibile sul mercato, dato che è stato il frutto di integrazioni, correzioni e ampliamenti dei frequentatori del blog di Grillo a partire da proposte stilate da lui e alcuni esperti. Gli altri partiti spesso non posseggono neanche un programma, e quelli che ne sono provvisti non l’hanno mai messo in rete per permettere a chiunque di avanzare delle migliorie.
Terza critica: i candidati del M5S sono inesperti e incapaci.
Per esempio, Pizzarotti ha avuto bisogno di 45 giorni per costituire la sua giunta. In primo luogo, il sindaco pentastellato di Parma ha avuto bisogno di tempo perché, non avendo legami di potere pregressi, favori da restituire, né legami lobbistici, ha potuto scegliere i migliori assessori attraverso un’analisi attenta dei CV, andando a pescare incensurati capaci e con precedenti esperienze sul campo (non in partiti), mentre nella politica classica i giochi sono fatti ancor prima dell’esito del voto. Secondo, se parliamo d’inesperienza per quanto riguarda la macchina amministrativa e burocratica di comuni, regioni e parlamenti nazionali, esistono appositi funzionari che spiegano ai nuovi eletti come muoversi all’interno dell’intricata selva di faldoni, regole e usanze, e che si occupano di realizzare le iniziative di governo, quale che sia l’orientamento politico di quest’ultimo. Se parliamo d’incapacità intesa come ignoranza tout court, si sappia che tra i candidati 5S ci sono ingegneri, avvocati, imprenditori, filosofi, educatori, psicologi, operai, naturalisti, casalinghe, agricoltori, artigiani, disoccupati, e così via. Tutti hanno delle competenze e delle esperienze di vita, le quali rispecchiano molto di più le reali esigenze sociali, culturali ed economiche di ciò che c’è fuori da Camera e Senato rispetto a quanto non facciano i politici di professione. Chi ha detto peraltro che la politica debba essere appannaggio di avvocati, politologi, medici e giornalisti? Se parliamo di incapacità o inesperienza nel prendere decisioni politiche, il M5S ha una linea e dei valori ben precisi: le scelte che prenderanno gli eletti sono prevedibili. I neofiti dei partiti tradizionali hanno avuto e avranno vita facile solo e soltanto perché in quelle strutture vi è una linea calata dall’alto: è il problema rilevato da Grillo secondo il quale la gran parte di parlamentari e senatori si limita a pigiare un pulsante e a votare senza capire cosa vota. Infine, quando Grillo afferma, “Meglio un salto nel vuoto col M5S che un suicidio assistito con gli altri”, lo trovo onesto, modesto ma impietoso. Basta scorrere i CV dei candidati 5S per rendersi conto che non sono persone impreparate.
Quarta critica: il M5S è gestito da Grillo e Casaleggio e la tanto sbandierata democrazia dell’“uno vale uno” non è reale.
Se ci si riferisce al caso di Giovanni Favia e Valentino Tavolazzi, bisogna riflettere su un’ovvietà che in pochissimi hanno rilevato. Se io mi iscrivo a un movimento, un gruppo o un’associazione, diciamo Greenpeace, ne sottoscrivo lo statuto. Quest’ultimo contiene delle regole. Se non le rispetto, o vengo trovato ad appiccare fuoco alle foreste, vengo espulso. È una questione di rispetto nei confronti di coloro che restano: se mi mantenesse dentro, Greenpeace ci perderebbe in termini di credibilità vis-à-vis degli altri membri. Da che mondo è mondo, poi, la democrazia non è l’anarchia, ma è lo stabilimento (collegiale o meno) di una serie di regole. Tavolazzi e Favia volevano estendere il tetto massimo di due legislature posto da Grillo e Casaleggio (infatti Favia, giunto a due legislature, si sta ricandidando per la terza con Rivoluzione Civile). Espellerli perché non condividono questo precetto essenziale non è anti-democratico, significa evitare che il M5S si perverta e diventi qualcosa d’altro. Se i due attivisti “eretici” fossero riusciti nel loro intento, avrei votato altrimenti. Si può contestare certo che quelle regole siano state scelte da due sole persone, ma vien da dire: primo, senza un progenitore non c’è un figlio; secondo, a chi non sta bene che il M5S sia stato creato da Grillo e Casaleggio, non rimane che crearsi il proprio movimento o semplicemente non partecipare a questo.
Quarta critica bis: Grillo dice che il Movimento viene dal basso, ma in realtà ne è il creatore e leader politico.
Il M5S è stato ideato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio – questo è un dato di fatto. È ispirato alle cose che il comico ripete da vent’anni. È chiaro che chi partecipa al Movimento o chi lo vota deve avere simpatia, se non per il fondatore, almeno per le sue idee ecologiste, moralizzatrici e democratizzanti di cui parla immutabilmente dai primi anni ’90. Quando poi Grillo dice che il Movimento parte dal basso non dice il falso, perché sia i Meetup che, più tardi, le liste civiche nascono spontaneamente, senza il controllo né l’avallo di chicchessia. Quasi sempre Grillo conosce personalmente i candidati giusto un attimo prima di salire sul palco a presentarli, dopo essersi limitato a passarli al vaglio solo per quanto riguarda fedina penale ed eventuali tessere di partito.
Quarta critica tris: il video “fuori dalle balle” dimostra l’antidemocraticità di Grillo.
C’è chi pensa che Grillo abbia fatto quel controverso video per perdere voti deliberatamente, intimorito dalle dimensioni gigantesche che ha preso il Movimento. Io sto con quelli che sostengono che abbia preferito perdere voti pur di non snaturare la sua creazione. Il Non-Statuto detta alcune regole, cambiarle vuol dire stravolgere l’essenza stessa del progetto.
Quarta critica quater: le parlamentarie sono state fatte in maniera opaca.
Vero. Da un lato, condivido la severità con la quale si è determinato chi avesse diritto di voto o meno (gli iscritti fino a una certa data). Le misure prese da Grillo e il suo staff hanno cercato di tener fuori attivisti dell’ultima ora o infiltrati. In ognuna delle città o regioni dove il M5S si presenta, le liste civetta con il nome di Grillo o del Movimento nel titolo non si contano: non riconosciute dal comico, contengono trombati di PD, IDV, PDL e Lega, che tentano di essere rieletti sfruttando il potere novatore garantito dal nome M5S. Dall’altro lato, l’opacità dello svolgimento delle elezioni online (si sarebbe potuto rendere pubblico il numero di voti che ciascun candidato riceveva minuto dopo minuto) non mi può però far pensare a elezioni truccate dai vertici. Come possono due sole persone, aiutate da uno staff di massimo una decina di individui, conoscere e valutare ben 1400 candidati da tutta Italia ed essere sicuri di un centinaio di questi, in modo da favorirli? Il risultato di quest’esperimento, non privo di difetti, è stato la scelta di gente incensurata, per lo più capace e più della metà di sesso femminile (alla faccia del maschilismo di Grillo). Tuttavia il problema resta, e l’appello a fidarsi dell’onestà che il comico ha dimostrato nel corso della sua carriera va bene fino a un certo punto.
Quinta critica: il boom del M5S è stato possibile grazie al fatto che hanno aderito anche vaste fette di italiani che si sono lasciati “abbagliare” acriticamente da Grillo e che passano da un leader carismatico a un altro.
Avere carisma e dire cose sensate in modo semplice è una colpa? Le tecniche retoriche e comunicative non sono cattive in sé: sono solo un mezzo in mano a persone che possono essere più o meno in buona fede: in Francia, François Hollande sta portando avanti provvedimenti eccezionali, ma viene criticato dalla stampa perché non sa comunicarli al grande pubblico adeguatamente. D’altronde, non si può dare il voto solo ai colti. Non c’è occasione in cui Grillo non ricordi ai suoi elettori che il rapporto con il Movimento non deve limitarsi a una croce nelle urne. Occorre partecipazione. In occasione dell’incontro sull’inceneritore di Parma in piazza c’era molta meno gente che ai comizi di Grillo: il comico non le ha mandate a dire. Personalmente non ho mai sentito Berlusconi o chiunque altro offendere i suoi propri elettori tacciandoli d’incoerenza. Grillo sarà un populista, ma a metà.
Sesta critica: il M5S è destrorso.
Checché ne dica il comico – “Il M5S non è né di destra né di sinistra, siamo oltre, siamo avanti” –, i valori fondanti il Movimento sono inequivocabilmente di sinistra. Non bisogna pensare alle esperienze italiane del PD, dell’Ulivo, della Margherita o dei DS, ma alla Sinistra storica europea. Io penso agli intellettuali francesi del calibro di Cornelius Castoriadis, Ivan Illich, Andrè Gorz, Pierre Rosanvallon, al tedesco Ulrich Beck, ma anche agli americani della statura di Noam Chomsky, Joseph Stiglitz o più modestamente di David Graeber. Idee come quelle di comunità, solidarietà, reddito di cittadinanza, welfare, autogestione, nazionalizzazione e pubblicizzazione di autostrade, dorsali, acqua e televisioni, posseggono le loro radici nella tradizione più squisitamente di Sinistra, e sono all’opposto della tradizione reazionaria, conservatrice, elitista e accentratrice che è sempre stata quella di destra. È vero che destrorse sono le idee di meritocrazia e di giustizialismo, che il M5S porta avanti insieme a Rivoluzione Civile. Ma la meritocrazia viene compensata dal fatto che il Movimento ha per vocazione di “non lasciare indietro nessuno”. Mentre il giustizialismo viene stemperato dal fatto che il politometro non mira a mettere in galera i politici criminali, ma a renderli utili socialmente. La Sinistra più utopica – gli anarchisti in particolare – vogliono la soppressione delle carceri, perché pensano che chi delinque lo fa per indigenza o problemi psicosociali che una società sana e solidale può prevenire alla radice. Molte delle soluzioni a cinque stelle potrebbero andare in questa direzione. Infine, il M5S è l’unico che si rifà alla nuova avanguardia di sinistra, di cui alcuni intellettuali francesi e italiani sono i fautori: la Decrescita. Non è questa la sede per parlarne e mi limiterò a dire i nomi più importanti – Serge Latouche e Maurizio Pallante –: cercate in rete, il materiale non manca.
Settima critica: Grillo tratta i suoi autoritariamente.
No, Grillo è spietato con gli eletti del Movimento perché non si dimentica che i “suoi” devono incarnare quell’idea tanto professata di politico come dipendente del cittadino e che quindi devono dare l’esempio. Il leader 5S applica quel rigore che vorremmo fosse imposto a tutti gli altri politici, ma noi italiani vi siamo così poco abituati che scambiamo questo comportamento per dispotismo.
Ottava critica: insomma, questa televisione?
Gli eletti del M5S possono (ovviamente) farsi intervistare, ma possibilmente non dovrebbero andare ai talk show. Se ci vanno, possono esprimersi a nome del Movimento solo per quello che li concerne nella loro esperienza politica locale. Se si esprimono su temi di rilievo generale, possono farlo solo a titolo personale. La consigliera emiliana Federica Salsi è contravvenuta a questa regola, partecipando alla famosa puntata di Ballarò. È un’altra volta conseguenza di un desiderio di rigore: siamo stanchi dei Gasparri, dei La Russa, dei Lupi, delle Bindi o dei Letta che passano tutte le loro serate in tv a sentenziare come tuttologi sulla qualsiasi. Quanto a Grillo, ha indubitabilmente cambiato idea sui talk show, ma meglio così. E sul suo ritiro all’ultimo momento dall’appuntamento dato a Sky lo scorso 17 febbraio, sia quale sia la ragione (strategia comunicativa, valutazioni dei sondaggi vietati ma che pur ci sono, timore di critiche di incoerenza), la cosa più importante è scardinare la critica secondo cui il comico evita il contraddittorio o la seconda domanda. Durante i suoi tour, Grillo rilascia interviste a tutti i giornalisti che quotidianamente lo incalzano prima e dopo i comizi, ma soprattutto non si sottrae mai alle critiche provenienti dal pubblico, rispondendo ai singoli giù dal palco o invitando sul palco stesso i (rari) contestatori.
Decima critica: Equitalia (o Serit, come si chiama al Sud) uccide le proprie vittime, la mafia no.
Questa battuta di Grillo, detta in campagna elettorale per l’elezione del sindaco di Palermo, è stata vista come una gaffe, o un’uscita di cattivo gusto, o addirittura come un’apologia della mafia. Per me non è neanche una battuta. È semplicemente un dato di fatto: il paradosso non è contenuto nell’affermazione ma nella realtà dei fatti, e cioè che quello Stato che dovrebbe proteggere i suoi cittadini li condanna a mendicare o al suicidio. Significa che accanto al nemico massimo della mafia abbiamo un altro nemico non meno temibile, e che per certi versi è peggiore perché è un falso amico. A Grillo si potrebbe dire che frasi così provocatorie, seppur vere, forse non andrebbero dette per non sollevare inutili polveroni. Ma non mi sento di avanzare questo consiglio, perché la battuta-che-non-è-battuta mi piace e la trovo vera. Lungi da Grillo fare l’occhiolino alla mafia, avendo – tra le altre cose – proposto un’idea tanto geniale, per quanto simbolica, come il calendario dei santi laici.
Undicesima critica: Grillo fascista.
Il video che lo ritrae mentre parla con Simone Di Stefano di CasaPound (privo però di una parte in cui il comico dice delle frasi fondamentali contro la violenza), ha generato una valanga di critiche. I benpensanti non hanno colto il messaggio pacifico ed ecumenico del leader 5S che, ben lungi da averne lo spessore, si è probabilmente ispirato al Mandela di Invictus, a Gandhi o persino a Cristo. Per me Grillo ha sbagliato solo una cosa: farsi prendere sul momento da un eccesso di diplomazia e accondiscendenza (forse timore?) e non aver detto subito che è da sempre un antifascista e che in Italia non si può non esserlo perché lo dice anche la Costituzione: queste, per chi frequenta il suo blog da sempre, non sono delle scoperte. Sul resto, come non essere d’accordo: si vota insieme a chiunque condivida le stesse idee del Movimento, e chiunque può entrare a farvi parte, quale che sia il suo passato: anche perché, per fortuna, nella vita si può cambiare!
Sappiamo che non tutti i simpatizzanti del MoVimento 5 stelle possono essere degli "attivisti" e quindi partecipare alle riunioni serali o ai banchetti il sabato e la domenica, ma tutti voi DOVETE aiutarci a diffondere il messaggio del M5S come unica alternativa allo sfacelo evidente portato dai partiti che ci hanno governato sino ad oggi.
Per far questo potete distribuire il nostro programma, divulgando via mail questo link oppure distribuendo il nostro giornalino “speciale elettorale” oppure i nostri volantini nel vostro condominio o nella via dove abitate, al bar del vostro amico dove fate colazione al mattino o dal vostro negoziante di fiducia, potete mettere un adesivo del MoVimento sulla vostra macchina o indossare una spilla del MoVimento.
Ora mettiti comodo/a e avvia il video dello "spettacolo" di Beppe Grillo, svoltosi a Milano, Martedì 19 Febbraio 2013.
[fonte: http://goo.gl/L83Gq]
E questi sono i primi risultati (FATTI e non parole)
Intervista al sindaco di Parma a 5 stelle Federico Pizzarotti.
E per finire in bellezza, ascoltiamoci l'ultima canzone di Adriano Celentano
dove in un passaggio (al quarto minuto) c'è un chiaro riferimento all'onda del tsunami tour del Movimento 5 Stelle!
"C'è un'onda nuova,
che è partita dal niente,
E come una valanga,
Sta avanzando come un ciclone,
Per abbattere il marcio della nazione."
che è partita dal niente,
E come una valanga,
Sta avanzando come un ciclone,
Per abbattere il marcio della nazione."
Difesa critica del Movimento 5 Stelle (fonte byoblu)
di Fabrizio Li Vigni
Iscritto al Movimento 5 Stelle dal momento della sua creazione, non sono un attivista ma un elettore critico che si rivolge ad altri elettori critici. Con questo articolo, sorta di vademecum non esaustivo delle critiche mosse al M5S dalla sua nascita fino a oggi, mi rivolgo soprattutto agli indecisi.
Prima critica: il M5S non ha un programma o, se ce l’ha, è incompleto.
Il programma nazionale c’è, ma è vero che è incompleto: si tratta di un insieme di linee-guida e macroproposte. Il M5S aspira alla democrazia partecipativa attraverso la rete e attraverso referendum. Il programma, e Grillo nei comizi, possono solo indicare le direzioni da prendere e quei valori fondanti che i detrattori accusano il Movimento di non avere. I dettagli vanno decisi insieme, di concerto, fra gli eletti, gli iscritti al M5S e i cittadini tutti. A livello locale, gli eletti del M5S sono gli unici che rispettano il proprio programma con una precisione che ha dell’ammirevole. Alla voce “Energia”, il primo punto del programma del comune di Parma, in sintonia con quello nazionale, si pone come obiettivo il risparmio energetico a partire dalla riqualificazione degli edifici pubblici. È una delle prime cose che il sindaco Pizzarotti ha fatto.
Seconda critica: il programma nazionale non è stato costruito in maniera abbastanza partecipata, in particolare con il software Liquid Feedback che invece è stato adoperato per il programma siciliano, laziale e lombardo.
Vero. Quello che ha chiesto un giovane informatico, attivista del M5S, è del tutto sacrosanto. Andrea Scanzi, giornalista de Il Fatto e critico sostenitore del Movimento, ritiene che un certo accentramento nelle mani di Grillo e Casaleggio a livello nazionale sia necessario per evitare che il progetto venga snaturato da anime diverse approdate all’ultima ora (ho tentato di svelare la natura del Movimento enucleandone le tre principali ideologie. Si tratterebbe di Realpolitik, dettata dal fatto che non occorre peccare di eccesso di ottimismo: gran parte degli italiani continuano ad essere forse impreparati a una rivoluzione iper-democratica e online. Tuttavia il cuore degli attivisti e sostenitori del M5S è idealista ed esigente, e con loro sostengo che non bisogna cessare di migliorare: vogliamo il Liquid Feedback per discutere in modo perfettamente orizzontale ogni proposta di legge che i parlamentari avanzeranno una volta eletti. Ciò non toglie che il programma nazionale 5S rimanga quello più democratico disponibile sul mercato, dato che è stato il frutto di integrazioni, correzioni e ampliamenti dei frequentatori del blog di Grillo a partire da proposte stilate da lui e alcuni esperti. Gli altri partiti spesso non posseggono neanche un programma, e quelli che ne sono provvisti non l’hanno mai messo in rete per permettere a chiunque di avanzare delle migliorie.
Terza critica: i candidati del M5S sono inesperti e incapaci.
Per esempio, Pizzarotti ha avuto bisogno di 45 giorni per costituire la sua giunta. In primo luogo, il sindaco pentastellato di Parma ha avuto bisogno di tempo perché, non avendo legami di potere pregressi, favori da restituire, né legami lobbistici, ha potuto scegliere i migliori assessori attraverso un’analisi attenta dei CV, andando a pescare incensurati capaci e con precedenti esperienze sul campo (non in partiti), mentre nella politica classica i giochi sono fatti ancor prima dell’esito del voto. Secondo, se parliamo d’inesperienza per quanto riguarda la macchina amministrativa e burocratica di comuni, regioni e parlamenti nazionali, esistono appositi funzionari che spiegano ai nuovi eletti come muoversi all’interno dell’intricata selva di faldoni, regole e usanze, e che si occupano di realizzare le iniziative di governo, quale che sia l’orientamento politico di quest’ultimo. Se parliamo d’incapacità intesa come ignoranza tout court, si sappia che tra i candidati 5S ci sono ingegneri, avvocati, imprenditori, filosofi, educatori, psicologi, operai, naturalisti, casalinghe, agricoltori, artigiani, disoccupati, e così via. Tutti hanno delle competenze e delle esperienze di vita, le quali rispecchiano molto di più le reali esigenze sociali, culturali ed economiche di ciò che c’è fuori da Camera e Senato rispetto a quanto non facciano i politici di professione. Chi ha detto peraltro che la politica debba essere appannaggio di avvocati, politologi, medici e giornalisti? Se parliamo di incapacità o inesperienza nel prendere decisioni politiche, il M5S ha una linea e dei valori ben precisi: le scelte che prenderanno gli eletti sono prevedibili. I neofiti dei partiti tradizionali hanno avuto e avranno vita facile solo e soltanto perché in quelle strutture vi è una linea calata dall’alto: è il problema rilevato da Grillo secondo il quale la gran parte di parlamentari e senatori si limita a pigiare un pulsante e a votare senza capire cosa vota. Infine, quando Grillo afferma, “Meglio un salto nel vuoto col M5S che un suicidio assistito con gli altri”, lo trovo onesto, modesto ma impietoso. Basta scorrere i CV dei candidati 5S per rendersi conto che non sono persone impreparate.
Quarta critica: il M5S è gestito da Grillo e Casaleggio e la tanto sbandierata democrazia dell’“uno vale uno” non è reale.
Se ci si riferisce al caso di Giovanni Favia e Valentino Tavolazzi, bisogna riflettere su un’ovvietà che in pochissimi hanno rilevato. Se io mi iscrivo a un movimento, un gruppo o un’associazione, diciamo Greenpeace, ne sottoscrivo lo statuto. Quest’ultimo contiene delle regole. Se non le rispetto, o vengo trovato ad appiccare fuoco alle foreste, vengo espulso. È una questione di rispetto nei confronti di coloro che restano: se mi mantenesse dentro, Greenpeace ci perderebbe in termini di credibilità vis-à-vis degli altri membri. Da che mondo è mondo, poi, la democrazia non è l’anarchia, ma è lo stabilimento (collegiale o meno) di una serie di regole. Tavolazzi e Favia volevano estendere il tetto massimo di due legislature posto da Grillo e Casaleggio (infatti Favia, giunto a due legislature, si sta ricandidando per la terza con Rivoluzione Civile). Espellerli perché non condividono questo precetto essenziale non è anti-democratico, significa evitare che il M5S si perverta e diventi qualcosa d’altro. Se i due attivisti “eretici” fossero riusciti nel loro intento, avrei votato altrimenti. Si può contestare certo che quelle regole siano state scelte da due sole persone, ma vien da dire: primo, senza un progenitore non c’è un figlio; secondo, a chi non sta bene che il M5S sia stato creato da Grillo e Casaleggio, non rimane che crearsi il proprio movimento o semplicemente non partecipare a questo.
Quarta critica bis: Grillo dice che il Movimento viene dal basso, ma in realtà ne è il creatore e leader politico.
Il M5S è stato ideato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio – questo è un dato di fatto. È ispirato alle cose che il comico ripete da vent’anni. È chiaro che chi partecipa al Movimento o chi lo vota deve avere simpatia, se non per il fondatore, almeno per le sue idee ecologiste, moralizzatrici e democratizzanti di cui parla immutabilmente dai primi anni ’90. Quando poi Grillo dice che il Movimento parte dal basso non dice il falso, perché sia i Meetup che, più tardi, le liste civiche nascono spontaneamente, senza il controllo né l’avallo di chicchessia. Quasi sempre Grillo conosce personalmente i candidati giusto un attimo prima di salire sul palco a presentarli, dopo essersi limitato a passarli al vaglio solo per quanto riguarda fedina penale ed eventuali tessere di partito.
Quarta critica tris: il video “fuori dalle balle” dimostra l’antidemocraticità di Grillo.
C’è chi pensa che Grillo abbia fatto quel controverso video per perdere voti deliberatamente, intimorito dalle dimensioni gigantesche che ha preso il Movimento. Io sto con quelli che sostengono che abbia preferito perdere voti pur di non snaturare la sua creazione. Il Non-Statuto detta alcune regole, cambiarle vuol dire stravolgere l’essenza stessa del progetto.
Quarta critica quater: le parlamentarie sono state fatte in maniera opaca.
Vero. Da un lato, condivido la severità con la quale si è determinato chi avesse diritto di voto o meno (gli iscritti fino a una certa data). Le misure prese da Grillo e il suo staff hanno cercato di tener fuori attivisti dell’ultima ora o infiltrati. In ognuna delle città o regioni dove il M5S si presenta, le liste civetta con il nome di Grillo o del Movimento nel titolo non si contano: non riconosciute dal comico, contengono trombati di PD, IDV, PDL e Lega, che tentano di essere rieletti sfruttando il potere novatore garantito dal nome M5S. Dall’altro lato, l’opacità dello svolgimento delle elezioni online (si sarebbe potuto rendere pubblico il numero di voti che ciascun candidato riceveva minuto dopo minuto) non mi può però far pensare a elezioni truccate dai vertici. Come possono due sole persone, aiutate da uno staff di massimo una decina di individui, conoscere e valutare ben 1400 candidati da tutta Italia ed essere sicuri di un centinaio di questi, in modo da favorirli? Il risultato di quest’esperimento, non privo di difetti, è stato la scelta di gente incensurata, per lo più capace e più della metà di sesso femminile (alla faccia del maschilismo di Grillo). Tuttavia il problema resta, e l’appello a fidarsi dell’onestà che il comico ha dimostrato nel corso della sua carriera va bene fino a un certo punto.
Quinta critica: il boom del M5S è stato possibile grazie al fatto che hanno aderito anche vaste fette di italiani che si sono lasciati “abbagliare” acriticamente da Grillo e che passano da un leader carismatico a un altro.
Avere carisma e dire cose sensate in modo semplice è una colpa? Le tecniche retoriche e comunicative non sono cattive in sé: sono solo un mezzo in mano a persone che possono essere più o meno in buona fede: in Francia, François Hollande sta portando avanti provvedimenti eccezionali, ma viene criticato dalla stampa perché non sa comunicarli al grande pubblico adeguatamente. D’altronde, non si può dare il voto solo ai colti. Non c’è occasione in cui Grillo non ricordi ai suoi elettori che il rapporto con il Movimento non deve limitarsi a una croce nelle urne. Occorre partecipazione. In occasione dell’incontro sull’inceneritore di Parma in piazza c’era molta meno gente che ai comizi di Grillo: il comico non le ha mandate a dire. Personalmente non ho mai sentito Berlusconi o chiunque altro offendere i suoi propri elettori tacciandoli d’incoerenza. Grillo sarà un populista, ma a metà.
Sesta critica: il M5S è destrorso.
Checché ne dica il comico – “Il M5S non è né di destra né di sinistra, siamo oltre, siamo avanti” –, i valori fondanti il Movimento sono inequivocabilmente di sinistra. Non bisogna pensare alle esperienze italiane del PD, dell’Ulivo, della Margherita o dei DS, ma alla Sinistra storica europea. Io penso agli intellettuali francesi del calibro di Cornelius Castoriadis, Ivan Illich, Andrè Gorz, Pierre Rosanvallon, al tedesco Ulrich Beck, ma anche agli americani della statura di Noam Chomsky, Joseph Stiglitz o più modestamente di David Graeber. Idee come quelle di comunità, solidarietà, reddito di cittadinanza, welfare, autogestione, nazionalizzazione e pubblicizzazione di autostrade, dorsali, acqua e televisioni, posseggono le loro radici nella tradizione più squisitamente di Sinistra, e sono all’opposto della tradizione reazionaria, conservatrice, elitista e accentratrice che è sempre stata quella di destra. È vero che destrorse sono le idee di meritocrazia e di giustizialismo, che il M5S porta avanti insieme a Rivoluzione Civile. Ma la meritocrazia viene compensata dal fatto che il Movimento ha per vocazione di “non lasciare indietro nessuno”. Mentre il giustizialismo viene stemperato dal fatto che il politometro non mira a mettere in galera i politici criminali, ma a renderli utili socialmente. La Sinistra più utopica – gli anarchisti in particolare – vogliono la soppressione delle carceri, perché pensano che chi delinque lo fa per indigenza o problemi psicosociali che una società sana e solidale può prevenire alla radice. Molte delle soluzioni a cinque stelle potrebbero andare in questa direzione. Infine, il M5S è l’unico che si rifà alla nuova avanguardia di sinistra, di cui alcuni intellettuali francesi e italiani sono i fautori: la Decrescita. Non è questa la sede per parlarne e mi limiterò a dire i nomi più importanti – Serge Latouche e Maurizio Pallante –: cercate in rete, il materiale non manca.
Settima critica: Grillo tratta i suoi autoritariamente.
No, Grillo è spietato con gli eletti del Movimento perché non si dimentica che i “suoi” devono incarnare quell’idea tanto professata di politico come dipendente del cittadino e che quindi devono dare l’esempio. Il leader 5S applica quel rigore che vorremmo fosse imposto a tutti gli altri politici, ma noi italiani vi siamo così poco abituati che scambiamo questo comportamento per dispotismo.
Ottava critica: insomma, questa televisione?
Gli eletti del M5S possono (ovviamente) farsi intervistare, ma possibilmente non dovrebbero andare ai talk show. Se ci vanno, possono esprimersi a nome del Movimento solo per quello che li concerne nella loro esperienza politica locale. Se si esprimono su temi di rilievo generale, possono farlo solo a titolo personale. La consigliera emiliana Federica Salsi è contravvenuta a questa regola, partecipando alla famosa puntata di Ballarò. È un’altra volta conseguenza di un desiderio di rigore: siamo stanchi dei Gasparri, dei La Russa, dei Lupi, delle Bindi o dei Letta che passano tutte le loro serate in tv a sentenziare come tuttologi sulla qualsiasi. Quanto a Grillo, ha indubitabilmente cambiato idea sui talk show, ma meglio così. E sul suo ritiro all’ultimo momento dall’appuntamento dato a Sky lo scorso 17 febbraio, sia quale sia la ragione (strategia comunicativa, valutazioni dei sondaggi vietati ma che pur ci sono, timore di critiche di incoerenza), la cosa più importante è scardinare la critica secondo cui il comico evita il contraddittorio o la seconda domanda. Durante i suoi tour, Grillo rilascia interviste a tutti i giornalisti che quotidianamente lo incalzano prima e dopo i comizi, ma soprattutto non si sottrae mai alle critiche provenienti dal pubblico, rispondendo ai singoli giù dal palco o invitando sul palco stesso i (rari) contestatori.
Decima critica: Equitalia (o Serit, come si chiama al Sud) uccide le proprie vittime, la mafia no.
Questa battuta di Grillo, detta in campagna elettorale per l’elezione del sindaco di Palermo, è stata vista come una gaffe, o un’uscita di cattivo gusto, o addirittura come un’apologia della mafia. Per me non è neanche una battuta. È semplicemente un dato di fatto: il paradosso non è contenuto nell’affermazione ma nella realtà dei fatti, e cioè che quello Stato che dovrebbe proteggere i suoi cittadini li condanna a mendicare o al suicidio. Significa che accanto al nemico massimo della mafia abbiamo un altro nemico non meno temibile, e che per certi versi è peggiore perché è un falso amico. A Grillo si potrebbe dire che frasi così provocatorie, seppur vere, forse non andrebbero dette per non sollevare inutili polveroni. Ma non mi sento di avanzare questo consiglio, perché la battuta-che-non-è-battuta mi piace e la trovo vera. Lungi da Grillo fare l’occhiolino alla mafia, avendo – tra le altre cose – proposto un’idea tanto geniale, per quanto simbolica, come il calendario dei santi laici.
Undicesima critica: Grillo fascista.
Il video che lo ritrae mentre parla con Simone Di Stefano di CasaPound (privo però di una parte in cui il comico dice delle frasi fondamentali contro la violenza), ha generato una valanga di critiche. I benpensanti non hanno colto il messaggio pacifico ed ecumenico del leader 5S che, ben lungi da averne lo spessore, si è probabilmente ispirato al Mandela di Invictus, a Gandhi o persino a Cristo. Per me Grillo ha sbagliato solo una cosa: farsi prendere sul momento da un eccesso di diplomazia e accondiscendenza (forse timore?) e non aver detto subito che è da sempre un antifascista e che in Italia non si può non esserlo perché lo dice anche la Costituzione: queste, per chi frequenta il suo blog da sempre, non sono delle scoperte. Sul resto, come non essere d’accordo: si vota insieme a chiunque condivida le stesse idee del Movimento, e chiunque può entrare a farvi parte, quale che sia il suo passato: anche perché, per fortuna, nella vita si può cambiare!
Commenti